Per le aziende produttrici è, da sempre, un bisogno improrogabile studiare il grado di usura a cui sono soggetti i materiali adoperati nelle diverse fasi di produzione e gli effetti che il tempo esercita sui prodotti finiti.
Si devono prendere in analisi i diversi stadi del processo di invecchiamento dei materiali, per far fronte a queste necessità. Gli elementi che determinano la degradazione sono molteplici e interessano un numero considerevole di variabili.
Così, quando si vuole studiare come si comporterà un dato materiale in determinate condizioni ambientali entrano in gioco i test di invecchiamento accelerato. Essi danno l’opportunità di determinare la qualità di un prodotto; accelerandone il ciclo di vita.
In conclusione, gli obiettivi che si possono ottenere con un test di degradazione sono molteplici, ma generalmente le indagini più richieste sono le seguenti:
• Analizzare la vita di un prodotto o di un materiale in determinate condizioni ambientali;
• Sollecitare la degradazione congenita con tecniche adeguate, che riproducano le variabili esterne e che diano la possibilità di attribuire una valutazione preventiva dei fenomeni;
• Osservare i meccanismi degradativi del materiale, per comprendere quali sono le componenti più sensibili;
• Paragonare i prodotti dei competitor.
La fratelli Galli, da oltre sessanta anni, progetta e produce camere per test di invecchiamento accelerato altamente performanti e durevoli nel tempo.