FISH Ibridazione in Situ Fluorescente

 

Galli-DNA-Microarray-Scanner-hybridization-Ovens

FISH
Ibridazione in Situ Fluorescente

La citogenetica molecolare, negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione in maniera sempre più crescente verso nuove tecniche di analisi, dette ‘sofisticate’. Una di queste è l’Ibridazione in situ Fluorescente FISH.

Come funziona l’ibridazione in situ fluorescente?

La FISH permette di svolgere studi citogenetici più approfonditi, in quanto ha la possibilità di ricercare una specifica localizzazione di una sequenza di DNA su un campione prestabilito di cromosomi, nuclei e sezioni di tessuto.

Questa tecnica si fonda sulla capacità del DNA di denaturarsi in modo reversibile, ovvero stimola il legame tra un frammento di DNA, di una specifica regione d’interesse (marcato con composti fluorescenti), con la sequenza di DNA complementare del preparato; che è stato fissato su un vetrino. La regione cromosomica interessata risulterà cosi facilmente individuabile grazie, appunto, alla rilevazione dei composti fluorescenti.

Questa tecnica si dimostra sempre di più complementare alle tradizionali analisi di citogenetica, in quanto è contraddistinta da un maggiore potere di risoluzione. La FISH consente di definire le anomalie cromosomiche di numero e di struttura, non definibili attraverso le tecniche classiche, e permette di identificare ri-arrangiamenti criptici; non visibili neppure ad alta risoluzione.

Quando si utilizza la FISH ?

Questa tecnica non è adoperata in tutti i casi di analisi ma viene applicata solo per sospetti diagnostici o per approfondire specifiche anomalie citogenetiche.

Il livello di analisi degli studi citogenetici tradizionali non permette di identificare anomalie che possono interessare un solo gene. Spesso, specialmente per la coltura di tumori solidi, non si otteiene la crescita e la divisione cellulare; quindi non vi è modo di evidenziare e analizzare i cromosomi.

Viceversa, uno degli utilizzi più recenti del metodo FISH è proprio nel campo oncologico, ad esempio dai primi anni duemila sono state ultimate sonde speciali di DNA che evidenziano anomalie specifiche del tumore alla vescica, queste sonde, in questo caso quattro, hanno la capacità di riconoscere i cromosomi 3, 7, 17, 9, proprio perchè marcati ogni uno con differenti fluorocomi (Multicolor FISH).

Scopri i prodotti che potrebbero fare al caso tuo.

Per maggiori informazioni clicca qui

12 Dicembre 2019

InnoStamp 40

Full automation of nanopatterning processes Combining microcontact printing flexibility and high-precision automation, the InnoStamp 40 is the perfect tool for nano and micropatterning. A user-friendly system, […]
11 Dicembre 2019

InnoStamp 40

Full automation of nanopatterning processes Combining microcontact printing flexibility and high-precision automation, the InnoStamp 40 is the perfect tool for nano and micropatterning. A user-friendly system, the InnoStamp 40 allows users to control their processing in order to transfer a wide range of components homogeneously onto defined surfaces.
28 Novembre 2019

GMicro Incubatore da Laboratorio

GMicro Incubatore da Laboratorio Originale Galli, ideale per il laboratorio biologico, batteriologia, sierologia, le colture micro biologiche, i test diagnostici e alimentari, la ricerca medica, l’analisi delle acque, il controllo qualità, HCCP, la cosmesi, l’industria chimica, farmaceutica e le biotecnologie.
14 Luglio 2017

GENESIS Incubatore da Laboratorio

PLUS • Elegante Struttura esterna verniciata senza solvente• Efficiente coibentazione eco-compatibile multistrato• Camera in Acciaio INOX AISI 304 con angoli arrotondati• Guarnizioni in Silicone per alta temperatura• Porta coibentata con […]
10 Luglio 2017

5800 Incubatore da Laboratorio

L’Incubatore da Laboratorio Modello 5800, a leggera ventilazione orizzontale è lo strumento ideale per la ricerca medica, l’analisi alimentare, l’analisi delle acque, il controllo qualità, HCCP, […]
10 Luglio 2017

GCOOL Incubatore Refrigerato da Laboratorio

L’Incubatore Refrigerato da Laboratorio Modello GCool, è lo strumento da laboratorio ideale per applicazioni di di microbiologia, batteriologia, crescita microrganismi, drosophila, daphnia, insetti, alghe, zebra-fish, analisi delle […]
10 Luglio 2017

GCELL Incubatore da Laboratorio

L’Incubatore da Laboratorio Modello GCell, offre una soluzione alle applicazioni del laboratorio biologico: batteriologia, sierologia, colture micro biologiche, test diagnostici e alimentari, ricerca medica, analisi delle acque, […]
7 Luglio 2017

GLadyBug Incubatore da Laboratorio

L’incubatore Modello GLadyBug, è un apparecchio universale per il laboratorio biologico, la batteriologia, la sierologia, le colture micro biologiche, i test diagnostici e le prove degli alimenti, la ricerca medica, […]
31 Ottobre 2016

2800 Incubatore High Performance da Laboratorio

L’Incubatore Modello 2800, della serie “High Performance” è lo strumento ideale per il laboratorio biologico, la batteriologia, la sierologia, le colture micro biologiche, i test diagnostici e alimentari, la ricerca […]